
Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di Lamezia Terme
Il Duomo della città di Lamezia Terme (Catanzaro, Calabria), ricostruito dopo il terremoto del 1638
Una delle tappe più interessanti per chi si reca a Lamezia Terme è la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, preziosa architettura religiosa in stile barocco arricchita da elementi neoclassici realizzata dal XVII secolo. La chiesa si erge nel centro a
Cenni storici
Nel centro di Lamezia una Cattedrale dedicata ai santi Pietro e Paolo fu eretta una prima volta nell'XI secolo, maestosa e dallo stile romanico-bizantino: questa era ubicata poco più in là, al confluire dei torrenti Piazza e Canne, ma crollò durante il terremoto del 1638. La costruzione della attuale Cattedrale fu iniziata nel 1640, e lo stile seguiva i dettami barocchi dell'epoca.
La Cattedrale oggi
Il Duomo di Lamezia Terme fu rivisto e ampliato nei secoli fino ad assumere l'attuale configurazione. La facciata è stata rivisitata in stile Neoclassico durante i rinnovamenti del primo Novecento. In questi anni sono state aggiunte le due nicchie con le statue dei Santi, la cupola fasciata di maioliche e le volte piane innalzate. All'interno è arricchita da opere e affreschi di pregevole interesse, ed è inoltre possibile ammirare un maestoso organo di valore costruito dai Cremona nel 1960. Molte delle opere storicamente custodite nella chiesa oggi sono visibili nel vicino Museo Diocesano.
Scopri le meraviglie di Lamezia Terme
Non solo terme e mare quindi a Lamezia. I visitatori saranno deliziati dalla visita in centro, dove ancora possono ammirare scorci e monumenti come la splendida Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo che ancora parla della storia del luogo e rende questa una delle città più affascinanti da visitare in Calabria.
Nella foto: facciata della Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di Lamezia Terme (Catanzaro, Calabria) di notte durante una precedente edizione della Festa dei Santi Pietro e Paolo.
Si ringrazia Luciano Carnovale, Pagina Facebook facebook.com/lucianocarnovale.